Zu Produktinformationen springen
1 von 9

Frab's Magazines & More

Further Reading n.2

Further Reading n.2

Normaler Preis $39.00 USD
Normaler Preis Verkaufspreis $39.00 USD
Sale Ausverkauft
inkl. MwSt.

Further Reading è una rivista indonesiana di design.
E' opera dell'omonimo collettivo Further Reading, che da Jakarta opera nel mondo del design e dell'editoria organizzando incontri, workshop ed esibizioni.
Dietro al collettivo c'è la mano di Each Other Company, uno studio di design indonesiano fondato nel 2015 e diretto da Januar Rianto che ha curato collaborazioni con enti pubblici e aziende private asiatiche contribuendo anche a grandi eventi internazionali come la Jakarta Fashion Week del 2016, la Korea-Indonesia Media Installation Art Exhibition 2016-2017, la biennale di Venezia 2018 e altri.
Lo studio è particolarmente attento ad uno sviluppo dei propri progetti di design con uno sguardo internazionale che coniuga educazione, design e cultura popolare.

Further Reading è la pubblicazione che condensa perfettamente questi 3 elementi e le loro rispettive mission. All'interno troviamo lavori e opere originali di collaboratori indonesiani e internazionali dello studio che raccontano il design di oggi secondo i loro occhi.
Ogni numero è dedicato ad un tema sul quale ruotano tutti i contributi.

I primi due numeri sono stati prodotti in edizioni limitate a poche centinaia di pezzi, stampati in risograph con un'attenzione maniacale ai dettagli. Sono volumi di dimensioni medio-piccole che concentrano un'attenzione al dettaglio editoriale molto più profonda di quella diffusa nella cultura del magazine in Occidente.
La coerenza di cura e profonda attenzione tanto ai contenuti quanto all'aspetto dell'oggetto editoriale colloca questa rivista tra quegli esempi da seguire nell'elenco di chi oggi vuole riscrivere il concetto di editoria, in questo caso nel campo del design. 

ISSUE 2 - Boundaries

Stampata a Ottobre 2020, il tema del volume è "Boundaries", confini. Quando arriva tra le mani la sensazione è di un oggetto profondo, la stampa in risograph in poche centinaia di copie e la carta molto ruvida rendono l'idea di quanto concreti e attuali siano gli stimoli che i vari autori vogliono dare. All'interno contiene diverse riflessioni testuali e progetti di design che raccontano l'era di trasformazioni veloci che stiamo vivendo. 
Il mondo del design rappresenta, racconta e guida la società nel suo complesso. Nel suo intento pedagogico Further Reading parla di cosa sta succedendo e come cambiano le nostre vite raccontando di grandi multinazionali come Google e Ikea, di progetti artistici sulla difesa del territorio in Asia, di "fake book" come potremmo definire l'editoria simil fast-fashion, di pedagogia del design e di design in un territorio a noi lontano come l'Indonesia. 
Questo volume vi farà innamorare per la brillantezza dei concetti espressi e le chiavi di lettura estremamente attuali e concrete che riguardano tutti noi, anche lontanissimi all'Indonesia. 

Questo l'elenco dei contenuti:
"Prologue" di Debbie Tea, Jakarta
"Being Embodied" di Candy Anthrasal, Jakarta
"The Future is New and the Past is Too" di Chiquita Kusumahadi, Jakarta
"On the Property of Creativity" di Fathina Rukandi, Jakarta
"External Assessment Summer School: An Experiment in Design Pedagogy" by Vanessa Ban, Singapore
"Dark Days" di Prem Krishnamurthy, Berlin/New York
"Name Laundering" di Irwan Ahmett & Tita Salina, Jakarta
"The Smallest Publication on Earth" di Hanna Bergman, Copenhagen
"Fake Books" di Display Distribute, Hong Kong
"Bookshelf: SECOND(hand)MOUNTAIN(fortress)" di Display Distribute, Hong Kong
"On The Placeness of the Non-Contact Era: IKEA’s Boundary-Transcending Leifarne Chair" di Ju Hee Hong, Seoul/London
"Between the Lines of Real-time and Facetime" di Victoria Simansjah, Jakarta
"In Google We Trust" di Alix Stria, Berlin
"Thinking Time in 2020" di Lim Sheau Yun, Kuala Lumpur
"Ang Duhol ng Walang Hanggan" di Alfred Marasigan, Manila
"In Search of Containment" di Sarah Inas, Surabaya
"The Culinary Trip Always Ends at Colonel Sanders'" di Chris Bunjamin, Melbourne
"Spatially Bounded" di Vania Djunaidi, Melbourne
"Disaster Body" di Samuel Tan, Singapore
"Discourse: Student’s Home Workspace Tour" con Fiorent Fernisia, Jakarta
"Profile: Blueprint for the Future" di Almer Mikhail, Bandung
"Appendix: (Un)Learn Asia Toolkit" di DUMPLING, Hong Kong

Edizione limitata di 250 copie
Dimensioni: 13x19 cm
Pagine: 168 compresi + inserto
Stampa: Risograph

Vollständige Details anzeigen

Einklappbarer Inhalt

EINZELHEITEN

Geben Sie Details wie Spezifikationen, Materialien oder Maße an.

Fügen Sie für mehr visuelles Interesse ein Bild in Ihren Einstellungen für reduzierbare Inhalte hinzu.

TIPPS

Teilen Sie Expertentipps zur Verwendung dieses Produkts oder kombinieren Sie es mit anderen Artikeln.

VERSAND

Listen Sie die Details Ihrer Versandrichtlinie auf.