Frab's Magazines & More
Maize n. 11
Maize n. 11
Verfügbarkeit für Abholungen konnte nicht geladen werden
Maize è il magazine ufficiale di H-Farm, un tassello che mancava nel mondo dell'editoria periodica indipendente in Italia perchè si tratta di una rivista che parla di tecnologia e del rapporto che con essa ha l'uomo.
Con interventi di illustri tecnici, filosofi, accademici ed imprenditori, questa rivista affronta le sfide dello sviluppo tecnologico cercando di creare una coscienza sull'impatto che ogni nuova tecnologia può avere sull'essere umano.
H.Farm è un centro di innovazione nato nel 2005 a Roncade, in provincia di Treviso, che aiuta aziende e startup ad evolversi con le nuove tecnologie e fornisce servizi di supporto e sviluppo per il business, oltre a fungere da incubatore per nuove idee imprenditoriali.
Pagine: 166
Dimensioni: 29x23,5 cm
Tiratura: 1500 copie
Lingua: Inglese
ISSUE 11 - The benefit of doubt
Anche se spesso usiamo i due termini in modo intercambiabile, dubbio e dilemma non sono sinonimi. Potremmo definire approssimativamente il secondo come una sottocategoria del primo. Mentre i dubbi sono la condizione mentale che sorge quando si sfida una certezza o si smette di credere in un fatto, i dilemmi sono potenti strumenti di confutazione logica che riducono le nostre opzioni a due sole alternative (a volte tre). Le origini di entrambi si perdono nel tempo, eppure la loro presenza ricorsiva, quasi ossessiva nella nostra conversazione è diventata il segno distintivo di questi mesi incerti di isolamento. Ammettiamolo, non importa quanto abbiamo riorganizzato, riorganizzato e auto-medicato, non è facile recuperare la completa fiducia nel futuro. Ci vuole uno sforzo quotidiano per niente facile, una fisioterapia mentale ben disciplinata. Questo perché la persistente situazione di emergenza ha incrinato la nostra resistenza al pessimismo. Lasciando che quella crepa si intrufoli nel nostro ragionamento, tutti i nostri pensieri positivi sono ostacolati dal ragionamento contrarian. Non ci vuole molto perché il problema passi da etico a patologico. Non è un caso che ci sia una parola - abilomania (dal greco a- "senza", e boulē "volontà") che identifica questa indecisione patologica che colpisce docenti e studenti, giovani e anziani, scienziati e filosofi, operai e PEC, gente comune e menti sofisticate. In generale, l'indecisione è guidata dall'incertezza, ovvero dalla mancanza di informazioni che ci aiutano a decodificare il contesto, a valutare la probabilità di un risultato affidabile e ad agire prima che sia troppo tardi. Un ciclo che genera apprensione e ansia. Per far fronte a questo moto ondoso, ci siamo sempre affidati al nostro giudizio. Ma ultimamente sono aumentate le esitazioni morali, esistenziali e legate al lavoro. Quante volte ci troviamo sopraffatti da scelte che normalmente liquideremmo come questioni di routine e che ora troviamo impegnative? A volte, tuttavia, quando i dubbi diventano dilemmi e una scelta è semplicemente impossibile, l'ansia è inevitabile.

Einklappbarer Inhalt
EINZELHEITEN
Geben Sie Details wie Spezifikationen, Materialien oder Maße an.
Fügen Sie für mehr visuelles Interesse ein Bild in Ihren Einstellungen für reduzierbare Inhalte hinzu.
TIPPS
Teilen Sie Expertentipps zur Verwendung dieses Produkts oder kombinieren Sie es mit anderen Artikeln.
VERSAND
Listen Sie die Details Ihrer Versandrichtlinie auf.