Zu Produktinformationen springen
1 von 12

Frab's Magazines & More

Scarto Zine

Scarto Zine

Normaler Preis $10.00 USD
Normaler Preis Verkaufspreis $10.00 USD
Sale Ausverkauft
inkl. MwSt.
Size

Scarto è una piccola zine di architettura realizzata dal giovane studio di architettura fiorentino Filoferro Architetti. 

Per ogni numero viene definito un tema da affrontare, per nostra necessità legato a dinamiche urbane, alterazioni dei nostri paesaggi e pulsazioni della forma città.
Il numero tipo prevede un editoriale/copertina formato A3 redatto da filoferro che introduce il tema. All’interno ogni volta è possibile indagare su punti di vista di diversi autori. La volontà è anche quella di creare uno spazio di contaminazione dove discipline affini e complementari (il mondo dell’arte, della fotografia etc.) instaurano un confronto sul medesimo tema condiviso.
I contributi variano da un numero minimo di 4 ed un massimo di 8.
Il contributo  degli autori è un foglio formato A4 piegato fino al formato A5. Sul fronte è possibile leggere il testo dell’autore e sul retro, l’autore stesso, seleziona un’immagine manifesto del contributo.

 

Di seguito le edizioni disponibili, descritte con le parole degli autori:

SCARTO 1 - SPAZIO RESIDUALE

La città contemporanea, nel suo lento ma continuo moto, accompagna alterazioni urbane spesso polverizzate sul territorio, che non seguono una pianificazione precisa ma piuttosto operano in maniera puntuale su determinate aree. Queste trasformazioni azionano un processo attraverso il quale vengono circoscritti, definiti ed esclusi gli spazi interstiziali, quelli non progettati, quelli in attesa. Questi vengono momentaneamente occupati da qualsiasi forma di vita non calcolata – non riconosciuta dal sistema città – capace di dar loro una nuova identità ed una nuova prospettiva. Lo spazio residuale rappresenta una sfida ed al tempo stesso una risorsa. Lo si può considerare come un nuovo terreno da esplorare ed analizzare, da manomettere attraverso pratiche progettuali. Lo si può considerare e paragonare però, anche all’unica possibilità di evasione, un campo fuori registro all’interno del quale muoversi sottotraccia e con estrema cautela. La riflessione che viene posta è dunque come agire, se agire, sullo spazio in attesa, come codificarlo e aggredirlo, come inserirlo all’interno di un disegno più ampio fatto di interrelazioni o come salvaguardalo, considerandolo unico esempio capace di resistere all’espansione lenta ma perpetua, oramai satura e prevedibile, della città.

 A cura di @filoferro_architetti
Edito da @concretipo
Ph. @edoardofanteria

Contributi
@oppsarchitettura
@grainerare
@_robocoop
@mistergiuseppedicarlo


SCARTO 02 | FXXI

Il secolo XXI, per quanto possa apparire distante dal weekend postmoderno di Pier Vittorio Tondelli, è un grande catalizzatore, un enorme parco giochi in continuo movimento fatto di suggestioni e citazioni. Noi, nuova classe di architetti, assorbiamo lentamente ma con costanza e spensieratezza spietata queste pulsazioni, nella nostra professione come in ogni altra pratica quotidiana. Siamo la generazione di mezzo, un ponte di esperienze costituito da giovani uomini e giovani donne consapevoli della potenza smisurata del digitale ma pieni di nostalgie e ricordi analogici. Abbiamo la fortuna di aver osservato i nostri territori con occhi e tempi diversi rispetto alle passate generazioni.

Dunque poniamo a noi stessi e agli autori una domanda più che legittima: considerando le dinamiche attuali che influenzano noi ed il nostro lavoro, quale ruolo riveste l’architetto nella contemporaneità? Attraverso quali strumenti si misura con il proprio contesto culturale? Quale l’approccio?
Sette giovani studi attivi sul territorio fiorentino rispondono a questa provocazione, scattando una foto di gruppo in un luogo preciso e in periodo storico ben definito.

A cura di @filoferro_architetti
Edito da @concretipo
Ph. @cosimopiccardi

Contributi
@abparchitetti
@studioafsa
@ecol.studio
@fernweh_architettura
@oks.architetti
@oppsarchitettura
@studio_totale

OpenLetter
@adolfo_natalini

Video intervista
“FXXI incontra Adolfo Natalini. 8 studi, 8 domande”

SCARTO 03 | AFFEZIONI

Il concetto di affezioni si lega necessariamente alla memoria dei luoghi che abbiamo vissuto e delle architetture che abbiamo consumato. Si specifica nel tempo, accentuando la sensibilità nei confronti dei nostri paesaggi. Ci hanno insegnato che vedere è diverso da guardare e tutti questi sguardi che abbiamo disperso nel nostro tempo si accatastano in maniera più o meno ordinata per essere ritrovati nella nostra breve memoria, costituendo forse un metodo. Si attiva, attraverso l’esperienza, un processo prossimo al maniacale, dove ogni cosa trova un suo perché o dove, quantomeno, si cerca di scovare il perché di ogni cosa. Una raccolta di note autobiografiche riempie le pagine di un diario retroattivo fatto di progetti anonimi e noti. Queste architetture vengono custodite ed entrano a far parte di un catalogo interiore di conoscenze, di spinte elettriche che assemblate, costituiscono il ventre di ogni architetto.

 

A cura di @filoferro_architetti
Edito da @concretipo
Ph. @cosimopiccardi

Contributi
@caneschifrancesco
@collettivo.jarfalla
@giuliomargheri -Caret studio
@materiaordinaria
@lauramucciolo
@rispoliguerrera

SCARTO 04 | METTERE IN SCENA – ATTO I

In questo primo atto sono raccolte alcune selezionate testimonianze ed esperienze riguardo strumenti necessari a comunicare e a costituire un’idea di spazio, un progetto di architettura. Strumenti che si muovono in controtempo rispetto al ritmo serrato delle infinite e bellissime immagini proposte quotidianamente sui nostri piccoli schermi. Strumenti che si portano dietro un’imperfezione ed una relatività del tutto umana. Tutti questi modi di mettere in scena l’architettura che qui raccontiamo, perseguono una dimensione artigianale del mestiere. Il disegno, la parola, l’oggetto, il fermo immagine di una prospettiva urbana necessitano fondamenta teoriche solide e tempi di produzione. Ci piace definirli ancora analogici, seppur supportati dalla tecnica dei nostri giorni. Strumenti che l’architetto sta riscoprendo e riproponendo in una lettura che ha tutte le regole del contemporaneo ma persegue un metodo senza tempo.

 

A cura di @filoferro_architetti
Edito da @concretipo
Ph. @cosimopiccardi

Contributi
@etb
@lorenzolinthout
@riccardomiotto
@motoproprio
@domenicopastore
@warhouseofarchitectureandresearch

Vollständige Details anzeigen

Einklappbarer Inhalt

EINZELHEITEN

Geben Sie Details wie Spezifikationen, Materialien oder Maße an.

Fügen Sie für mehr visuelles Interesse ein Bild in Ihren Einstellungen für reduzierbare Inhalte hinzu.

TIPPS

Teilen Sie Expertentipps zur Verwendung dieses Produkts oder kombinieren Sie es mit anderen Artikeln.

VERSAND

Listen Sie die Details Ihrer Versandrichtlinie auf.