Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Frab's Magazine & More

Progetto grafico n.36

Progetto grafico n.36

Prezzo di listino $17.00 USD
Prezzo di listino Prezzo scontato $17.00 USD
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Progetto grafico è la rivista internazionale di grafica edita da Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva. La rivista, fondata nel 2003, è stata diretta fino al 2011 da Alberto Lecaldano, dal 2012 al 2014 da Riccardo Falcinelli e Silvia Sfligiotti, dal 2015 al 2017 da Silvia Sfligiotti e Davide Fornari. Nel dicembre 2017 la direzione è stata affidata a Jonathan Pierini e Gianluca Camillini.
Da sempre un punto di riferimento per la cultura del progetto di comunicazione visiva in Italia, dal 2012 è tradotta integralmente in inglese.
Il nuovo «Progetto Grafico» offre uno sguardo critico sulla cultura grafica e visuale, attraverso una narrazione per frammenti. Propone associazioni tra articoli basate su collegamenti di diversa natura che valorizzano considerazioni transdisciplinari, storiche e contemporanee. Uno sguardo molteplice, che si declina dal lontanissimo al vicinissimo, attraverso una riproposizione del reale che cerca di catturare ora aspetti di ampio respiro, ora questioni specialistiche. La convinzione è che l’osservazione delle manifestazioni visive, sia che si tratti di artefatti che di rappresentazioni delle cose, così come la produzione grafico-visiva, possano dare un contributo necessario al dibattito culturale odierno.
Anche le tipologie degli interventi sono eterogenee includendo materiali visivi, saggi e interviste. Ogni numero è un excursus narrativo che esplora le possibilità di storytelling della rivista.

Lingua: italiano e inglese

ISSUE #36 - Sacro

Questo numero nasce da due volontà. Da un canto, presentare casi che si collocano consapevolmente in ambiti comunemente intesi come profani – potremmo anche dire mondani – per osservare come, attraverso un sapiente progetto d’immagine, siano riusciti a definire universi di valore e a offrire canoni per la vita laica. D’altro canto, portare allo scoperto le possibilità del linguaggio soffermandoci in particolare sulla possibilità di profanarlo, violando le regole su cui si regge, annullandone il carattere sacro, contagiandolo con elementi spuri, travisandolo con il suo opposto.

Speriamo che questo numero sia anche per voi, come lo è stato per noi, un invito a riconoscere le potenzialità che risiedono nella profanazione progettata o spontanea dei codici narrativi, fornendo riflessioni e indicazioni percorribili. Siamo convinti dell’urgenza di questo tema, perché una nuova ecologia del corpo non è scindibile da una nuova ecologia della comunicazione.

I contenuti:

Segnatura d’archivio: Mirko Pajé, di Allegra Martin

Corri a casa in tutta fretta. L’immaginario Fininvest/Mediaset tra gli anni Ottanta e Novanta, di Giovanni Boccia Artieri

Editoriale di Jonathan Pierini e Gianluca Camillini

Vestire è comunicare. L’ufficio grafico Fiorucci e Dxing: dall’immaginario popolare alla progettazione grafica, di Sara Guazzarini

Relazioni mostruose. Shelley Jackson e Patchwork Girl, di Stefano Faoro

Magnifiche desolazioni: immaginare ambizione, preoccupazione e indifferenza nello spazio, di Joseph Popper

Remoria di Valerio Mattioli

Da Rex-Ona a Balenciacab. I loghi-meme, l’antagonismo di sinistra e la corporate image, di Michele Galluzzo

AGI Open 2019: opere in corso, di Sarah Snaith

Da Buio a Buio, di Moira Ricci

Questo numero è in memoria di Sarah Snaith.

F.to 21x28 cm, pp. 121. Italiano e inglese

Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

DETAILS

Provide details like specifications, materials, or measurements.

Add an image in your Collapsible content settings for more visual interest.

TIPS

Share expert tips on how to use this product or pair it with other items.

SHIPPING

List the details of your shipping policy.