Programma 2025
SABATO 13 SETTEMBRE
10:30-20:00 ORARIO DI APERTURA AREA MARKET E MOSTRE
Sarà liberamente accessibile previa registrazione gratuita all'Eventbrite l'area market con oltre 80 editori di magazine indipendenti dall'Italia e dal mondo dove incontrare e conoscere gli editori e acquistare i magazine.
Saranno inoltre aperte la mostra Hunter Redux curata da IUAV Venezia e la mostra curata da Cecilia Bianchini e Giovanni Cavalleri per i 40 anni di AIAP (Associazione Italiana Design della comunicazione visiva) con materiali e magazine d'archivio dell'associazione.
11:00-18:00 WORKSHOP
Mag To Mag Instant zine!
Laboratorio di produzione della Instant zine di Mag To Mag. La zine che racconta la due giorni del festival e stampata live.
Con Natassa Pappa, founder Desired Landscapes e docente dell’Università di Atene
12:00 TALK
Oltreconfine: sguardi sull’editoria indipendente internazionale
Cosa succede nel mondo dei magazine indipendenti fuori dall’Italia? Quali sfide affrontano oggi gli editori internazionali? Il talk riunisce alcune voci da riviste di nicchia protagoniste di Mag to Mag Festival per raccontare visioni, modelli e traiettorie dell’editoria periodica nel panorama globale. Un confronto aperto su linguaggi, formati e comunità che crescono oltreconfine
12:30 WORKSHOP
(Iscrizione obbligatoria, lingua inglese)
Behind the drapes: best-kept printing secrets
When it comes to printing, there are countless details to consider — many of them happening out of sight. This workshop invites you behind the drapes to uncover some of the industry's best-kept practices for producing high-quality magazines.
We'll explore common mistakes in file preparation, break down the anatomy of a magazine, discuss ways to make your publication more attractive to promoters, and highlight environmentally responsible approaches to print production.
A cura di KOPA The Art of Printing
14:00 WORKSHOP
Ingresso a pagamento - ISCRIVITI QUI
D.I.Y. (print) Club Sandwich
Ricette do it yourself per tecniche di stampa fatte in casa
Prendi un foglio a4 (29,7x21cm), piegalo a metà sul lato lungo e hai un a5 (14,85x21cm). Ecco ora prendine altri 3 e sovrapponili un po’ come se stessi facendo un panino, gli ingredienti di questo sandwich saranno le tecniche che ti insegneremo a sperimentare: stampa a caldo, stampa a transfer/solvente, stampa con timbri, stampa con lynocut, stampa serigrafica, collage, dynamo, buchi / zigrinatura
spille.
In perfetto stile d.i.y. (do it yourself), imparerete a utilizzare queste tecniche mixandole tra di loro, per arrivare alla fine a un piccolo “panino libro” di 16 facciate con tutte le tecniche di stampa
A cura di Paolo Proserpio e Marta Biasi
Durata: 3 ore
MAX 20 PARTECIPANTI
14:30 MASTERCLASS
Estetiche della povertà: design brutto, stampa sporca, grafiche rotte. Rivalutare l’errore come forma di militanza visiva
Con Francesco Ciaponi, autore, founder Edizioni Dal Frisco e docente Accademia di Brera e Modartech
16:00 TALK
Milano In-between
A cura di The Good Life magazine
Tra design e indiemags.
Con Federica Sala, Direttore Editoriale di The Good Life, e Paolo Ferrarini, giornalista
17:30 TALK
Teaching publishing
Un'indagine tra editoria cartacea e mondi digitali a partire dall'archivio di Hunter Fashion magazine: intelligenza umana e intelligenza artificiale si sono incontrate, in un percorso generativo e inclusivo
Con Giorgio Calace, art director, e Saul Marcadent, ricercatore Università Iuav di Venezia e curatore, e Laura Durigon, Davide Lo Presti, Giulio Mazzoni, Elena Papaccio, studenti Università Iuav di Venezia
18:30 TALK
Tra passato e futuro, viaggio negli archivi dell'Aiap
Un racconto tra grafica editoriale, memoria visiva e cultura del progetto, per riscoprire il ruolo della stampa nella narrazione del design italiano.
Con i curatori dell'esposizione Cecilia Bianchini (graphic design Paper Paper Studio), Giovanni Cavalleri (graphic design Paper Paper Studio)
DOMENICA 14 SETTEMBRE
10:30-20:00 ORARIO DI APERTURA AREA MARKET E MOSTRE
Sarà liberamente accessibile previa registrazione gratuita all'Eventbrite l'area market con oltre 80 editori di magazine indipendenti dall'Italia e dal mondo dove incontrare e conoscere gli editori e acquistare i magazine.
Saranno inoltre aperte la mostra Hunter Redux curata da IUAV Venezia e la mostra curata da Cecilia Bianchini e Giovanni Cavalleri per i 40 anni di AIAP (Associazione Italiana Design della comunicazione visiva) con materiali e magazine d'archivio dell'associazione.
10.30-17.30 WORKSHOP
Mag To Mag Instant zine!
Laboratorio di produzione della Instant zine di Mag To Mag. La zine che racconta la due giorni del festival, stampata live.
Con Natassa Pappa, founder Desired Anthology e docente dell’Università di Atene
11:30 HOW TO MAKE
(Ingresso a pagamento)
Il business plan di un prodotto editoriale indipendente
Dare vita ad un magazine, oltre ai sogni, significa anche scontrarsi con la realtà di fatture, partita iva, costi e burocrazia. In questa lezione ti spiego come costruire il business plan della tua rivista, ti aiuto a districarti tra tutti i costi che ci sono oltre la stampa e ti guido nella gestione organizzativa e amministrativa che c’è dietro un magazine.
Con Dario Gaspari, co-founder Frab's e Mag to Mag
12:30 WORKSHOP
(Iscrizione obbligatoria, lingua inglese)
Behind the drapes: best-kept printing secrets
When it comes to printing, there are countless details to consider — many of them happening out of sight. This workshop invites you behind the drapes to uncover some of the industry's best-kept practices for producing high-quality magazines.
We'll explore common mistakes in file preparation, break down the anatomy of a magazine, discuss ways to make your publication more attractive to promoters, and highlight environmentally responsible approaches to print production.
A cura di KOPA The Art of Printing
14:00 WORKSHOP
Ingresso a pagamento - ISCRIVITI QUI
Tipi Indipendenti: scrivere visivamente un magazine
In un’epoca in cui l’editoria indipendente è sempre più un laboratorio di sperimentazione visiva e narrativa, la tipografia diventa un elemento chiave per definire l’identità di una rivista. Dalla scelta del carattere per il corpo testo alla progettazione di un logotipo distintivo, ogni decisione tipografica contribuisce a creare un’esperienza di lettura unica e a rafforzare il messaggio editoriale.
Il workshop "Tipi indipendenti" invita editori, grafici e appassionati di magazine indipendenti a esplorare il potere espressivo della tipografia applicata al mondo delle riviste. Attraverso esempi pratici e sessioni interattive, i partecipanti impareranno a utilizzare i caratteri tipografici per costruire un'identità visiva coerente e comunicare l’anima del proprio progetto editoriale.
A cura di Cosimo Lorenzo Pancini (Creative Director e type designer di Zetafonts) e Dario Manzo (Graphic Designer e Project Manager presso la Type Foundry Zetafonts)
Durata: 3 ore
MAX 20 PARTECIPANTI
14:00 TALK
coming soon
15:30 PROIEZIONE
Proiezione documentario MUBI
17.00 TALK
coming soon
_____________________________________________________________________________
LE MOSTRE
Nell'area market è possibile visitare le mostre che arricchiscono la terza edizione di Mag to Mag:
HUNTER REDUX
L'installazione HUNTER REDUX è ideata e prodotta all'Università Iuav di Venezia dagli studenti di Comunicazione e nuovi media della moda nell'ambito del Laboratorio di publishing condotto da Saul Marcadent con Giorgio Calace e la collaborazione di Alia Mascia.
HUNTER REDUX rilegge i 23 numeri di Hunter Fashion Magazine pubblicati dal 2011 al 2022 e rimette in circolazione il materiale d'archivio attraverso azioni di editing e curating e sperimentazioni digitali e analogiche. Il risultato è un oggetto stampato di 580 pagine integrato a un'installazione video di CamerAnebbia, collettivo impegnato nella realizzazione di mostre interattive e di video environment. Grazie a una rete neurale allenata su un data set composto dalle immagini prodotte nel corso del laboratorio, l’installazione permette al pubblico, sfogliando la pubblicazione, di generare un endless remix in modo interattivo. In HUNTER REDUX l'intelligenza umana e l'intelligenza artificiale interagiscono, generando un loop di contenuti potenzialmente infinito.
80 ANNI DI AIAP
Giovanni Cavalleri e Cecilia Bianchini (Paper Paper Studio), curatori della mostra, hanno selezionato magazine e materiali grafici d'archivio che ripercorrono i 40 di vita di AIAP, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva.