VEC

VEC è un progetto editoriale nato nel 2017, almeno secondo la versione ufficiale.
Inizialmente concepito come idea e poi come newsletter, VEC ha preso forma lentamente fino a sublimarsi in un vero e proprio progetto culturale.
VEC non è una rivista tematica: ogni numero nasce da un processo di brainstorming collettivo, dove i membri del Collettivo VEC selezionano argomenti che riflettono la loro visione del mondo, cercando un equilibrio tra ironia ed approfondimento.
Definire cosa sia VEC non è semplice: si potrebbe paragonare all'approccio della teologia negativa, secondo cui attraverso la negazione degli attributi definiti, tenta di descrivere qualcosa di profondo e complesso.
Alla base di tutto, c'è l'dea che VEC sia, prima di ogni cosa, un modo di vivere, un'attitudine che si trasforma nel tempo e cambia insieme a chi la abita.
Il cambiamento, infatti, non è solo accettato, ma considerato essenziale: ciò che oggi appare certo, domani potrebbe assumere nuove forme, e in questo movimento continuo risiede la forza del progetto.
VEC nasce per sottrazione, rifiutando l'urgenza e le logiche imposte dall'immediatezza contemporanea, per diventare uno spazio creativo, dove il pensiero può sedimentare e trovare espressione senza fretta.
Ispirato dallo spirito punk nelle intenzioni e dal jazz nei risultati, VEC riesce a mantenere uno sguardo sempre attento e non convenzionale, ponendosi come luogo di incontro e non di scontro, dove il dialogo è il benvenuto.
VEC non è antitesi, ma sintesi: viva, aperta, imperfetta e proprio per questo autentica.
