Talk

SABATO 13 SETTEMBRE

10:30-20:00 ORARIO DI APERTURA AREA MARKET E MOSTRE

Sarà liberamente accessibile previa registrazione gratuita all'Eventbrite l'area market con oltre 80 editori di magazine indipendenti dall'Italia e dal mondo dove incontrare e conoscere gli editori e acquistare i magazine. 

 

12:00 TALK
Ingresso gratuito - ISCRIVITI QUI

Graphic design come specchio della società

A cura di Grafica Magazine e Fedrigoni

Il graphic designer non è solo un progettista visivo: il suo lavoro riflette e interpreta le trasformazioni culturali, sociali e psicologiche del nostro tempo. In questo talk si parlerà di design inclusivo, della sindrome dell’impostore che accompagna molti lavori creativi, e della riabilitazione del fallimento come parte del processo.
Un confronto su come la professione richieda, oltre alla tecnica, un’attenzione crescente alla sensibilità del pubblico e al benessere di chi crea.
Con Stefano Cipolla, founder e Direttore di Grafica Magazine e Art Director de L’Espresso; Sara Fabbri, Art Director di Linus e del collettivo Moleste; Elisa Abbadessa, Vicedirettrice di Grafica Magazine e redattrice grafica de L’Espresso; e un rappresentante di Fedrigoni.

 

14:30 MASTERCLASS
Ingresso gratuito - ISCRIVITI QUI

Estetiche della povertà: design brutto, stampa sporca, grafiche rotte. Rivalutare l’errore come forma di militanza visiva

Chi decide cosa è leggibile, curato, professionale? Nella sua Masterclass, Francresco Ciaponi ci parlerà di “rifiuto del bello”, portando esempi di grafiche underground che sfidano l’ordine estetico dominante, estetica della scarsità come linguaggio politico e bellezza come strumento di controllo 

Con Francesco Ciaponi, autore, founder Edizioni Dal Frisco e docente Accademia di Brera e Modartech

 

16:00 TALK
Ingresso gratuito - ISCRIVITI QUI

Set Urbani, strategie di comunicazione tra design, moda ed editoria

A cura di The Good Life magazine
Milano è la città del design e della comunicazione.Tra grattacieli, androni e bar sinceri, è diventata il set ideale per raccontare il design in tutte le sue forme. Ma come evolverà questo fenomeno?
Con  Federica Sala, EIC The Good Life Italia, e Paolo Ferrarini, giornalista e fondatore di Parola Progetto 

  

17:30 TALK
Ingresso gratuito - ISCRIVITI QUI

Teaching publishing

Le relazioni tra pratiche editoriali e didattica sono al centro di un incontro in cui vengono discussi una serie di progetti concepiti e prodotti in ambito universitario. L’attenzione verso le riviste stampate, le pratiche DIY e la circolazione delle immagini di moda connette progettualità e prospettive teorico-critiche.
Con Giorgio Calace, art director, Saul Marcadent, ricercatore Università Iuav di Venezia e curatore, e Laura DurigonChiara FarronatoDavide Lo PrestiGiulio Mazzoni, neolaureati e studenti Università Iuav di Venezia.

  

18:30 TALK
Ingresso gratuito - ISCRIVITI QUI

Impresa Rivista. Periodici d'impresa, tra passato e futuro 

Tra grafica editoriale, memoria visiva e cultura del progetto, per riscoprire il ruolo culturale delle imprese e quello delle riviste aziendali dagli anni Quaranta a oggi, con uno sguardo al futuro. 
Con Daniela Hamaui, Direttrice Archivio Magazine, Francesco E. Guida e (AIAP CDPG), Cecilia Bianchini e Giovanni Cavalleri (Paper Paper Studio)


 

DOMENICA 14 SETTEMBRE

10:30-19:30 ORARIO DI APERTURA AREA MARKET E MOSTRE

 

12:00 TALK
Ingresso gratuito - ISCRIVITI QUI

La Pop Culture spiegata da Rivista Studio

Come si costruisce un ecosistema editoriale di successo che sfida le convenzioni e raccontare la contemporaneità.
A cura di Valentina Ardia, editor in chief e Cristiano De Majo, direttore esecutivo Rivista Studio. 

14.00 TALK
Ingresso gratuito - ISCRIVITI QUI

Presentazione Mag to Mag Journal

Composto da voci eterogenee, ciascuna con una propria prospettiva sul mondo dell’editoria indipendente, Mag to Mag Journal fa emergere uno sguardo sul contemporaneo, ma anche sui retroscena del settore — utili non solo da un punto di vista tecnico, ma anche e soprattutto umano. Aiuta, infatti, ad affrontare quei momenti in cui siamo sul punto di cedere a quel senso di precarietà (In-Between) ormai radicato in molt* di noi.
Anna Frabotta, fondatrice di Mag to Mag Journal e del festival stesso, ci introdurrà al progetto. La conversazione, moderata da Valentina Angeli, coinvolgerà poi alcune delle persone che hanno partecipato alla pubblicazione e sarà aperto anche a chi vorrà contribuire con riflessioni o domande.
La presentazione sarà infatti un primo passo verso un dialogo destinato a ramificarsi e ampliarsi nei mesi successivi al festival, diventando un luogo di confronto tra addetti ai lavori e non.

15.00 TALK
Ingresso gratuito - ISCRIVITI QUI

Scouting, Talent e Moda: Next Gen incontra Alchètipo, Tiny Idols e le Sorelle Toledo

A cura di Next Gen magazine
Modera Federico Poletti

 

16.00 TALK
Ingresso gratuito - ISCRIVITI QUI

Aberrazioni editoriali

Due mondi editoriali che si incrociano e si trasformano: da un lato, un museo che sceglie il linguaggio e il formato della rivista, dando vita a Mudec United, progetto editoriale che porta oltre le sue mura le storie, le idee e le ricerche del Museo delle Culture di Milano. Dall’altro, una rivista nata per essere “tattile” come FMR, che si apre al digitale, esplorando nuove modalità di fruizione e mantenendo intatta la propria identità visiva e sensoriale.
Con Edoardo Pepino, Direttore del Labirinto della Masone e custode e promotore dell'eredità di FMR, Carlo Antonelli, Direttore Editoriale Mudec United, Valerio Tamagnini, fondatore di Studio Blanco.

 

17.00 PROIEZIONI
Ingresso gratuito - ISCRIVITI QUI

Proiezione documentario Vice  Is Broke

A cura di MUBI
Lo chef, autore e conduttore Eddie Huang ripercorre la travolgente ascesa e caduta di Vice Media: da una fanzine alt-punk disorganizzata nella Montreal degli anni '90 a un impero mediatico globale del valore di 5,7 miliardi di dollari. Lungo il percorso, incontra personaggi chiave per svelare come la potenza dell'era del degrado indie abbia brillato e sia crollata.
Diretto da Eddie Huang
Paese Stati Uniti
Durata 101'
Trailer > QUI